LUCIA CONTE: la voce del cuore tra Lirica e Tango

Il buongiorno di Lucia Conte, è come il buon caffè alla mattina, rilascia un profumo avvolgente che ti accompagna per tutto il giorno. Le sue parole sono acqua pura, nascono da un profondo rispetto e amore per la musica e l’arte.

LUCIA CONTE: la voce del cuore tra Lirica e Tango
CARMEN, George Bizet – LUCIA CONTE, “Je dis que rien ne m’épouvante”
LA DIAVOLESSA, Baldassare Galuppi – LUCIA CONTE, “una donna che apprezza il decoro”
LA FUGA IN MASCHERA, Gaspare Spontini – LUCIA CONTE, “La mia lanterna magica”
LUCIA CONTE, “Histoira de un amor” – Letra y musica de Carlos Almarán
LUCIA CONTE

LETRA HISTORIA DE UN AMOR

Carlos Almarán

Ya no estás más a mi lado, corazón

Tu non sei più al mio fianco, cuore mio

En el alma solo tengo soledad

Nella mia anima tengo solamente solitudine

Y si ya no puedo verte

E se non posso averti

¿Por qué Dios me hizo quererte?

Allora perché Dio mi ha fatto innamorare di te?

Para hacerme sufrir más

Solo per farmi soffrire di più..

Siempre fuiste la razón de mi existir

Sei sempre stata la ragione della mia esistenza

Adorarte, para mí, fue religión

Adorati per me è come una religione

En tus besos encontraba

Nei tuoi baci ho incontrato

El amor que me brindaba

L’amore che mi hai dato

El calor de tu pasión

Il calore della tua passione

Es la historia de un amor

Questa è la storia di un amore

Como no hay otro igual

Diverso da tutti gli altri

Que me hizo comprender

Che mi ha fatto comprendere

Todo el bien, todo el mal

Tutto il bene, e tutto il male

Que le dio luz a mi vida

Che ha dato luce alla mia vita

Apagándola después

Per poi spegnerla poco dopo

Ay, qué noche tan obscura

Oh, Che notte oscura

Todo se me ha de volver

Senza il tuo amore non vivrò

Ya no estás más a mi lado, corazón

Tu non sei più al mio fianco, cuore mio

En el alma solo tengo soledad

Nella mia anima tengo solamente solitudine

Y si ya no puedo verte

E se non posso averti

¿Por qué Dios me hizo quererte?

Allora perché Dio mi ha fatto innamorare di te?

Para hacerme sufrir más

Solo per farmi soffrire di più..

Es la historia de un amor

Questa è la storia di un amore

Como no hay otro igual

Diverso da tutti gli altri

Que me hizo comprender

Che mi ha fatto comprendere

Todo el bien, todo el mal

Tutto il bene, e tutto il male

Que le dio luz a mi vida

Che ha dato luce alla mia vita

Apagándola después

Per poi spegnerla poco dopo

Ay, qué noche tan oscura

Oh, Che notte oscura

Todo se me ha de volver

Senza il tuo amore non vivrò

Ya no estás más a mi lado, corazón

Tu non sei più al mio fianco, cuore mio

En el alma solo tengo soledad

Nella mia anima tengo solamente solitudine

Y si ya no puedo verte

E se non posso averti

¿Por qué Dios me hizo quererte?

Allora perché Dio mi ha fatto innamorare di te?

Para hacerme sufrir más

Solo per farmi soffrire di più..

LUCIA CONTE, SOPRANO ITALIANO.

FONTI

Materiale fotografico reso disponibile da Lucia Conte

Si ringraziano i seguenti fotografi:

Antonio Perrone http://www.perronephoto.it/

Fabio Gianardi https://www.fabiogianardifotografo.com/

Mariateresa Contando https://www.facebook.com/mariateresa.contaldo

Chiara Cecchinato di Endlesschic https://www.endlesschicnaturecolors.com/

UN TANGO PER MACBETH: il fascino di una donna al servizio del potere

Macbeth è l’opera che più di altre Verdi ha profondamente amato.

Nei margini dello spartito originale, vi sono appunti e riflessioni intime, come spesso accade a tutti noi quando leggiamo qualcosa di molto caro, viene istintivo aggiungere qualcosa perché si teme di perderla.

 L’attenzione per i dettagli come la sottolineatura dell’interpretazione recitativa e drammatica delle voci, che diverrà da qui in poi l’elemento di distinzione di tutti i lavori di Giuseppe Verdi, fa sì che il Macbeth, sia considerata l’opera di passaggio della sua formazione artistica, da quella giovanile a quella adulta.

Il libretto scritto quasi completamente dal Maestro, è la riduzione dell’opera di William Shakespeare, per poterla trasformare in quattro atti per il teatro lirico.

Verdi, grande ammiratore di Shakespeare, ha voluto riportare fedelmente la trama, motivo per il quale non concesse a nessuno questa operazione di taglio e scrisse il testo in prosa italiana, solo successivamente venne poi affidato alla penna di Francesco Maria Piave che ne curò la verseggiatura per il canto.

Il libretto subì ulteriori variazioni, una volta terminato, da parte di Maffei, che toccò due delle parti più importanti di tutta l’opera, il coro delle streghe e la scena del sonnambulismo di lady Macbeth.

Prima di addentrarci nel vivo della storia, procediamo con ordine.

I personaggi sono pochi: Ducano il re di Scozia, una figura che è quasi un’ombra, uno spettro ancora prima di essere ucciso, non canta e non parla.

Macbeth, baritono, protagonista di questa storia è colui che ucciderà Ducano e tradirà Banco, basso, suo amico, entrambi valorosi generali e compagni d’armi di Ducano.

Lady Macbeth, soprano, rappresenta la luce e l’oscurità per l’anima di Macbeth.

Verdi non ha bisogno di dare spessore psicologico ai personaggi, diremo noi oggi, attinge a piene mani dal lavoro originale di Shakespeare.

 Il contributo del Maestro, consapevole dei forti tagli poetici che l’opera aveva subito, è tutto nel ridare poesia alla musica, quella ricerca melodica e drammatica che non lo abbandonerà più; la sua attenzione è poi rivolta nel trovare la voce giusta che possa esprimere l’anima di Lady Macbeth.

Questa, come afferma lo stesso Verdi, “non deve essere bella, ma una voce aspra, soffocata e cupa che avesse del diabolico“, questo è uno dei motivi per cui non si assiste spesso alle rappresentazioni di Macbeth al Teatro, occorre avere un soprano con queste colorature.

Macduff, tenore, nobile scozzese, Malcom figlio del re Ducano tenore e Flaenzo figlio di Banco, sono le altre figure presenti nel dramma, ruoli minori ai quali Verdi dedica molta cura.

Da subito Verdi vuole che sia ben chiaro l’importanza e la rilevanza che ha il coro.

Le streghe specifica chiaramente che devono essere divise in tre drappelli e sarebbe ottima cosa che fossero 6,6,6 in tutto 18.

Non certo quello che abbiamo assistito alla prima della Scala nell’ edizione del 2021, la movimentazione delle streghe coreograficamente non ha aggiunto niente, se non che, ha creato confusione nello spettatore, il Maestro avrebbe voluto che l’attenzione rimanesse sulla musica e il canto.

La trama sviscera le forme oscure in cui prendono forma: l’ambizione e il desiderio di potere, politica, donne e soldi, temi attuali a Shakespeare come a Verdi e anche oggi sono monito per la classe dirigente e colta del Paese.

Il pubblico che oggi ha assistito alla Prima, non era poi così tanto diverso da quello di Verdi e di Shakespeare quando lo rappresentò alla corte di Elisabetta I regina d’Inghilterra.

Ieri come oggi è un messaggio di monito di attenzione per la classe dirigente, dove l’aberrazione sfocia in un assassinio, premeditato e non passionale.

La profezia delle streghe, scatena l’ambizione in Macbeth e nella sua Lady, la complicità di coppia diventa terreno fertile per creare la congiura e manipolare la scalata sociale per arrivare al trono, al posto di potere, di comando decisionale.

Il teatro prende vita e quello che vediamo raccontato come una storia antica sul palcoscenico, non è poi tanto diversa dalle dinamiche che si svolgono all’interno di un palazzo politico, di una casa farmaceutica, di un’università o di un teatro stesso.

Non si arriva forse ad un omicidio morale, quando si utilizzano soldi pubblici per progetti non utili al bene comune? Quando si vendono vaccini ad un costo che genera un profitto eccessivo? Quando si nominano Rettori o Direttori artistici per garantire una cordata di alleanze a discapito di persone più preparate? O quando nei teatri di prosa come nella lirica si propongono contratti ad attori o cantanti per ruoli non adatti che devono interpretare?

Allora come oggi, sono gli artisti a sollevare quel velo di ipocrisia con il quale ci copriamo occhi. Purtroppo figure di riferimento, come fu Giovanni Zenatello per la lirica italiana, sono rarissime, al punto tale che non hanno la voce per imporsi nella confusione assordante del Foyer .

 Shakespeare come Verdi, denunciano ruoli e comportamenti, che nella storia si ripetono e si perdono nella fragilità dell’essere umano.

Eppure anche questa edizione che voleva dare una lettura nuova e moderna, in realtà si è ritrovata intrappolata ancora prima di nascere nelle dinamiche del Macbeth stesso, non è riuscita ad evidenziare un archetipo storico.

“Condannare tutte le donne, per aiutare alcuni uomini fuorviati a superare il loro comportamento insensato, equivale a denunciare il fuoco, che è un elemento vitale e benefico, solo perché alcune persone ne vengono bruciate, o maledire l’acqua, solo perché alcune persone vi annegano”.

Sono parole della scrittrice Christine de Pisan, nata a Venezia nel 1364, storica bolognese che visse in Francia.

Già allora lei evidenziava come lo stigma di donna libera e determinata contenesse in sé un’ accezione come diabolica, ambiziosa e spregiudicata.

E’  Lady Macbeth la vera responsabile ed istigatrice dell’ambizione del marito?

La risposta è nella scena del sonnambulismo, Verdi si pone come se l’era posto Shakespeare, la stessa riflessione di Christine de Pisan.

Shakespeare ne fa una delle pagine poetiche più intense del Macbeth e Verdi non gli è da meno, scrivendo una delle più belle partiture musicali drammatiche, raccoglie nel tormento del canto di lady Macbeth, l’impossibilità di chiedere perdono: pietà, rispetto e amore era ciò che cercava.

La donna in questo ruolo identificato della fantasia collettiva, segnata marcata come diabolica, troviamo le origini di convinzioni collettive sul mondo femminile che ancora oggi la nostra società è portatrice.     Verdi attraverso la musica e Shakespeare attraverso la prosa le donano, una chance di espiazione.

La mia conclusione personale è che Verdi era più moderno di noi tutti messi assieme e talmente lungimirante da scrivere che la sua opera non venisse rimaneggiata.

Vanità delle vanità, chi  scaglia la prima pietra? Io di certo non lo farò.

Mi limito a suggerire agli appassionati di lirica una riflessione proposta da un canto tanguero, come ai tangueri che avranno letto questo breve articolo e si presteranno all’ascolto del Macbeth, sicuramente comprenderanno con più facilità la poeticità del linguaggio di questo tango.

La letra, è il termine utilizzato per il testo cantato nel tango, parla di un amore “senza parole questa musica ti ferirà, ovunque il tuo tradimento la ascolterà”.

Pentimento è il legame che ora unisce la coppia Macbeth, un tradimento reciproco è alla base del loro rapporto, h anno sacrificato il loro amore per l’ambizione del potere e del prestigio e genera dolore, così come l’amore perduto tra gli amanti è cantato in questo tango.

Sin palabras/Senza parole traduzione di Carla de Benedicts

Musica di Mariano Mores, Letra di Enrique Santos Discepolo

È nato da te

Cercando un canto che ci unisse,

e oggi so che è crudele, brutale, forse,

la punizione che ti do.

Senza parole questa musica ti ferirà,

ovunque il tuo tradimento la ascolterà…

nella notte più folle, nel giorno più triste,

sia che tu rida o che tu pianga la tua illusione.

Perdonami se è Dio

che ha voluto punirti infine

se ci sono lacrime che così possono continuare,

queste note che sono nate per amore tuo,

alla fine sono una tortura che rinnova le ferite di una storia…

sono pene, sono ricordi…

fantoccio ferito, il mio dolore, si alzerà ogni volta

che tu ascolterai questo canto!

Vostra Rosaspina Briosa®️, augura a tutti buon ascolto!

SIN PALABRAS, Robert Goyeneche
MACBETH, Giuseppe Verdi – 1 atto, Le Streghe
MACBETH, Giuseppe Verdi – PIETÁ RISPETTO AMORE, Ludovic Tèzier
MACBETH, Giuseppe Verdi – NEL DI DESLLAVITTORIA …VIENI T’ AFFRETTA …OR TUTTI SORGETE, Saioa Hernandez
MACBETH, Giuseppe Verdi – UNA MACCHIA É QUI TUTTORA, Anna Pirozzi

FONTE:

Charles Osborne; Tutte le opere di Verdi, (1979)

Carla De Benedictis; Parole Parole Parole di tango, (2018)

La violenza

Perché la violenza e il tango?  

Perché per superare la violenza, bisogna ritrovare la bellezza che c’è in noi e il tango ci prende per mano per aiutarci a riscoprirla.

Perché la violenza e il tango sono suoni e fisicità, si muovono insieme, crescono con noi, si camuffano tra le pieghe della vita, ma mentre la violenza, lentamente ci paralizza, il tango ci guarisce.

La violenza è fatta, di brividi, sudore, vuoto, disorientamento, un tormento che non trova pace al punto tale che lo si nega prima di tutti a se stessi.

Questa è la violenza, una scissione dell’anima tra il prima e il dopo, non si riaggiusta, senza rinascere da un nuovo “io”.

Un nuovo io che nasce da una nuova voce. Qual è quell’elemento che unisce le voci delle donne al Tango?

Il rispetto è l’anello di congiunzione.

Difronte alla devastazione, la musica in particolare è in grado di curare la ferita dell’anima.

Il tango è musica.

Si avvicina silenziosamente e nel suo abbraccio, ricerca una fisicità fatta di vita e ogni “tanda” diventa unica in quanto incontro tra due persone.   Nel ballo e nell’ascolto si esplorano le emozioni: la tenerezza, l‘accoglienza, la passione, la sensualità e il rispetto.

Il tango ha una storia lunga e complessa, nasce dal flusso migratorio di culture diverse che si sono incrociate tra Montevideo e Buenos Aires tra l’estuario del Rio della Plata tra la fine dell‘800 ed i primi del ‘900.

Attraverso il linguaggio della musica e del corpo, il tango è stato catalizzatore di un grande e continuo processo rivoluzionario sociale e culturale che ancora oggi è in atto, tanto da essere nominato, nel 2009, patrimonio immateriale dell’umanità.  

Il Tango è espressione di uno sviluppo dell’emancipazione femminile straordinario, per la prima volta la donna è legittimata, attraverso un ballo, ad esprimere la sua femminilità e sensualità in pubblico. Per ballar bene il tango, la donna deve contrapporsi all’uomo, riconoscendo la sua stessa importanza, non abbandonandosi ad un ruolo passivo.

Attraverso la letra, il testo della canzone del tango, diventa così possibile esprimere quello che diversamente non sarebbe stato possibile sulla condizione femminile, ma anche su quella sociale.

Ci si sofferma tropo poco a comprendere i testi delle letre, che balliamo, presi come siamo dalla musicalità, mai ci aspetteremmo di ballare su parole poetiche, crude e taglienti come solo la vita può esserlo.

I brani che vi propongo per l’ ascolto, mi sono stati suggeriti da cari amici tangueri di Genova. Gli ho trovati molto attuali e perfetti da dedicare oggi a tutti noi, senza distinzione di donna o uomo, perché la violenza non ha sesso, non ha età , non ha colore della pelle.

Naranja en flor”, musica di Virgilio Exposito, e letra di Homero Exposito, orchestrata da Anibal Troilo, cantata da Floreal Ruiz.

Era più pura dell’acqua sono le parole inziali di questo meraviglioso tango, si parla di stupro, attraverso una metafora, poiché negli anni ’20 non era ancora pensabile pronunciare questa parola ad alta voce. Solo l’acqua è l’elemento primario per la vita, nell’acqua nasciamo, dell’acqua necessitiamo per vivere e  per ripulirsi dopo uno stupro. Solo un poeta avrebbe potuto con occhi amorevoli trovare un simile paragone.

NARANJAN EN FLOR – Orchestrata da Anibal Troilo, musica di Virgilio Exposito, e letra di Homero Esposito, cantata da Floreal Ruiz

Il brano successivo è: “Un crimen”, musica e letra di Luis Rubistein, orchestrata da Miguel Calò, cantata da Raùl Beron.

Il tema purtroppo sempre attuale, il femmicidio, dramma che nasce dal sentimento della gelosia.

Le parole scritte nel 1942, possiamo  ritrovarle sulle testate giornalistiche di oggi: “La mia gelosia è finita in follia e nel mezzo dell’inferno mi sono perso…”.

Letra:

Mi drama señor juez es la historia
Que puede comenzar por el final
Ya se que en lo grotesco de mi gloria
No es facil parecer sentimental
La vida que le di fue una tortura
Y su alma soportó mi frenesi
Mis celos terminaron en locura
Y en medio de un infierno me perdi
Y vi neblina en sus ojos
Cuando mis dedos de acero
En su cuello de nacar
Bordaron un collar
Rodo besando mis manos
Y apenas pudo gritar
Su voz se ahogo sin reproche
Y así mansamente tu fin???
Tengo su angustia en mis ojos
Y no la puedo arrancar
Yo quiero señor juez con esta historia
De un crimen tan perverso y tan brutal
Que no haya ni una marca en su memoria
Ni sepan que era buena y le hice mal

Traduzione:

Il mio dramma signore giudice è  la mia storia
Che posso raccontare  dalla fine.

 La mia fama è grottesca e mi precede.
Non è facile sembrare innamorato
La vita che le ho dato è stata una tortura
e la sua anima ha sopportato la mia frenesia
La mia gelosia è finita in follia
e nel mezzo dell’inferno mi sono perso
e ho visto la foschia nei suoi occhi
Quando le mie dita d’acciaio
sul suo collo di madreperla
hanno ricamato una collana
Rotolò baciandomi le mani
e riusciva a malapena a gridare
La sua voce era soffocata, senza rimproveri
E così dolcemente è stata la tua fine ???
Ho la sua angoscia nei miei occhi
e non posso dimenticarlo
Desidero  signore giudichi che questa storia

un crimine così malvagio e  brutale
non ne rimanga il segno della sua memoria
Non so più se fu bello e le feci  male

Non ricordo più se fosse buona e le feci del male

UN CRIMEN, orchestrata da Miguel Calò, musica e letra di Luis Rubistein, cantata da Raùl Beron.

Per ultimo, per chiudere in leggerezza, dimensione di cui necessitiamo, per avere speranza e fiducia, un tango, la cui poeticità e il ritmo melodico e turbinoso, rende consapevoli che la felicità è l’istante di un momento.

“Lavida es una milonga”: musica di Fernando Monton, letra di Rodolfo Sciammarella, orchestrazione di Pedro Laurenz,  cantata da Martin Podestà.

La vita è una milonga e devi saper ballare, perché è triste star seduto mentre gli altri ballano.”

E con queste parole, Rosaspina Briosa, augura a tutte le donne di ritrovare se stesse!

Rosaspina Briosa ®️

LAVIDA ES UNA MILONGA. orchestrazione di Pedro Laurenz, musica di Fernando Monton, letra di Rodolfo Sciammarella,  cantata da Martin Podestà.

LA LEZIONE DI TANGO “Feuilleton de Rosaspina” – Episodio I

Prima puntata

 Un sospiro e poi seguì la voce dirompente.

Giacomo, quante volte te lo devo dire che non è una zavorra che si sposta con forza. Se il tuo segnale non è chiaro, lei non lo capisce. Angela non lo devi anticipare. Dai ragazzi, ormai l’anno sta per finire, ma se non vi vedo impostati come Dio comanda sull’abbraccio e sulla camminata, si ricomincia da zero.

Il maestro Francesco diventava leggermente irascibile, quando si accorgeva dell’intento di qualche suo allievo di far conversazione con la compagna di studio, invece di ascoltare con attenzione le sue parole.

Quante volte ormai lo aveva detto, pensavano di venire a scuola come se andassero all’ happy hour sotto casa e poi magari volevano anche andare in Milonga e tornare a casa avendo ballato tutte le tande.

Interruppe la lezione.

«Fermi tutti, mettetevi in circolo, ho due parole da dirvi e spero che questa sia l’ultima volta»

Quando si avvide che tutti avevano preso postazione si mise in centro alla sala.

La scuola, non era grande, ma aveva tutto quello che serviva, un pavimento di parquet, una lunga parete a specchio ed una sbarra indispensabile per gli esercizi di tecnica.

Quando 18 anni fa, nel 2001 aveva aperto la sede, nessuno avrebbe scommesso su di lui; il maestro Francesco ne era consapevole, mentre camminava avanti e indietro.   La scuola di tango era la sua casa, le ore spese tra lezioni collettive, lezioni private, riordinare gli spazi, organizzare le attività di marketing, tenere le relazioni e aggiornarsi sull’insegnamento lo assorbivano al punto tale che gli rimaneva poco spazio per una vita privata al di fuori del tango.

Il tango per un professionista diventava un compagno di vita e chiedeva un prezzo alto da pagare, totale dedizione. La consapevolezza di ciò lo portava ora ad osservare, uno ad uno gli sguardi dei suoi allievi.

Nei volti di quelli più vecchi, vi leggeva dall’espressione dei loro visi, la noia, sapevano quello che avrebbe da lì a poco detto.

I principianti invece erano perplessi, quello era il primo richiamo collettivo a cui assistevano e probabilmente ne sarebbero rimasti turbati per il linguaggio crudo delle parole che avrebbe usato, forse fino al punto di abbandonare la scuola per iscriversi da qualche altra parte.

Francesco questo lo sapeva bene ed era il motivo per il quale si imprimeva nella memoria il volto di ognuno di loro.

Sapeva che nel momento in cui si fosse espresso con rudezza, ma fermezza, avrebbe posto il limite tra chi sarebbe stato con lui e chi sarebbe stato contro di lui.

Eppure su questo punto non ammetteva nessun tipo di compromesso, scegliendo di essere una voce fuori dal coro.

Tra la ballerina e il ballerino in mezzo c’era il tango e non il sesso quando ballavano. Urtava la sensibilità di molti quando si esprimeva in questo modo, ma la parola stessa acquisiva un suono disturbante tanto più si voleva camuffare una verità scomoda.

Quello, se lo volvevano, lo cercavano fuori dalla milonga, ma non in milonga.

Era dura farlo capire agli uomini, ma tanto lo era anche farlo comprendere alle donne. Non amava cogliere questo aspetto perché si perdevano le mille sfumature della cultura legata al tango.

Istintivamente era protettivo nei confronti dei suoi allievi e se fosse stato per lui, non avrebbero dovuto andare in Milonga prima di due anni di studio. Non erano pronti: non stavano in ronda, non erano in grado di ballare sulla musicalità del tango, ma soprattutto non avrebbero compreso il linguaggio segreto e misterioso del cabaceo e della mirada. La mancanza della maturità nel gestire questi aspetti, facevano diventare la Milonga un luogo di confusione, invece che di divertimento e di conviviale socialità.  Partecipare ad una Milonga poteva significare anche pensare di non ballare, questo metteva a dura prova sia gli uomini che le donne.

Centrarsi sul presente, sull’incontro di persone, uomini e donne, che sono lì per uno scambio anche solo il piacere dell’ascolto musicale.

Ma questa era  la realtà degli anni ‘90 quando lui ne aveva solo ventotto .

Due pratiche a settimana si tenevano nella sua scuola, da sempre, e una delle due aperta anche alle altre scuole del territorio.

In venti anni di insegnamento non aveva mai visto venire altri allievi, per carità non fosse mai che la comunità tanguera si interrogasse del perché ciò non accadesse.

Avevano lasciato che in questi ultimi anni il business commerciale prendesse troppo spazio, al punto che si era sviluppata una concorrenza agguerrita, laddove non si dava più risalto ad iniziative di inclusione per allargare la platea di possibili utenti. Tutto era lasciato all’iniziativa privata di ogni singola scuola.

Questo atteggiamento aveva influito sul modo con il quale si andava poi in Milonga. Ogni allievo era il biglietto da visita della sua scuola, ci si osservava e ci si studiava, sempre di più con malizia e sempre di meno con il piacere dell’evasione, della ricerca di spontaneo divertimento e di una scoperta personale. L’abbraccio perdeva quel significato intenso di crescita e spontanea condivisione. L’amara verità, alla quale era arrivato, lo portava a riconoscere l’incapacità dell’essere umano di comprendere i propri impulsi ed impararli a gestirli nell’ascolto dell’altro.

La Milonga non era altro in forma ridotta lo specchio della cultura e del benessere sociale del territorio nel quale si svolgeva, motivo per cui quella italiana non avrebbe mai potuto essere comparata a quella argentina.

Il percorso di conoscenza era diverso ed il tango come la creta si adattava alle mani di chi lo toccava.

Venti anni d’insegnamento gli pesavano, aveva studiato e ballato molto per costruirsi il suo stile.

 La statura e la massa corporea, non gli avevano reso facile apprendere questa disciplina.

Vent’anni, tale era stato il tempo necessario per completare un percorso di maturazione per definirsi oggi Maestro.

 Imparare ad ascoltare il corpo era un processo prima mentale e poi fisico, il riconoscimento delle diverse parti di sé e dell’altro, richiedeva un esercizio di quotidianità.

Francesco lasciava, l’amarezza fuori dal suo stato presente. L’accoglieva solo quando a porte chiuse, ascoltando Barrio de Tango di Anibal Troilo, ballava da solo.

 Il distacco era tale nell’ abbraccio musicale, da rinnovare in lui, l’innamoramento del tango nel suo messaggio di umanità, ritrovava il desiderio per l’insegnamento.

Una risata tanto amara quanto seria si levò nel suo cuore, osservando quei volti che lo fissavano.

Vedeva i suoi sogni, sogni di un ideale di gioventù, mal espressa con rabbia e frustrazione. A lui, in quegli anni ’90, il tango non aveva insegnato la pazienza della pausa, la pazienza dell’attesa che si apprende in milonga dopo milonga, nel corteggiare con lo sguardo la tanguera per la tanda perfetta.

Osservandosi, riconosceva che in gioventù aveva travestito il suo carisma di aggressività, era funzionale per nascondere ferite personali.

Il ruggito delle sue parole e la litigiosità dei suoi comportamenti avevano finito per condizionargli il suo sé, al punto di non piacersi più.

L’appellativo di “attaccabrighe” gli era stato affibbiato al punto da venire escluso, isolato, dalla comunità tanguera.

I suoi allievi, mentre lo fissavano, non leggevano tutto questo, di fronte a loro vi era un uomo ormai non più giovane, la cui esperienza era messa onestamente a loro servizio, chi resisteva ne sarebbe uscito un milonguero, perché nell’animo lui portava la fierezza del porteño.

“Rispetto ed educazione, queste sono le due parole chiave del tango.

Toglietevi dalla testa di poter ballare con sentimento ed interpretare la musica, prima di averlo praticato in modo continuativo.”

Continuò elencando i fondamentali: “Asse, abbraccio, ascolto del ballerino e rispetto della Ronda. Queste sono i quattro punti  che dovete sapere oggi per passare dal corso base al livello successivo.”

Elisa se ne stava zitta e nella sua timidezza, il discorso del maestro Francesco l’aveva decisamente destabilizzata, lei non era entrata lì per il sesso e neppure la maggior parte dei presenti.

Si sentì dare un colpo con il gomito sul braccio, si girò, Carlo aveva voluto   attirare la sua attenzione.

 Abbassò la testa e le sussurrò all’ orecchio le seguenti parole:

Ascoltalo ora viene il bello, è sempre così, è il suo cavallo di battaglia, il prelavaggio di testa prima della prima uscita in milonga dei suoi allievi principianti.”

Si sentì farsi piccina, piccina non si raccapezzava più. Ma dove era finita?

La scelta di iniziare a studiare il tango era nata una sera, distesa in camera sola, navigando su internet, le comparve la scritta della parola tango.

Guardò dei video su YouTube e come tutti ne rimase colpita dalle esibizioni dei professionisti, musicalità, movimento, eleganza e femminilità. Così si chiese se ci fossero scuole di tango sul territorio.

Rimase sorpresa quando si rese conto che vi era un mondo di opportunità, persone vere, la chance di riconquistarsi una dimensione di donna, prendersi cura di sè, esplorare attraverso il ballo se stessa e il contatto che non riusciva più ad avere.

La possibilità di crearsi nuovi amici, muoversi, prima che fosse troppo tardi, prima che la giovinezza sfiorisse del tutto, lasciandola legata ai suoi ricordi, alla sua casa e alle sue solitudini.

Forse non aveva scelto la scuola che faceva per lei?

Era da settembre che studiava e non le sembrava di aver visto grandi miglioramenti e non erano ancora mai andati una volta in Milonga ed ora questo discorso paternalistico sul sesso e tango.

Non riusciva a seguirne il nesso, stava generalizzando e dando per scontato una serie di risposte che toccavano l’intimità personale di ognuno di loro e dell’abbraccio.

O forse ero lei che a sua volta si mascherava? La parola connessione che per così tanto tempo avevo sentito dire ad alta voce durante la lezione, acquistò un significato diverso.

Si rese conto che le motivazioni personali di ogni allievo erano profondamente diverse, l’uno dall’altro.

Si chiedeva cosa avesse spinto Carlo verso il tango, la risposta che il tango gli avrebbe dato era solo per lui e sicuramente diversa dalla sua.

Una lettura unicamente sessuale era fortemente limitante.

La connessione nel respiro rendeva il tango simile all’abbraccio di due amanti, le cui braccia e gambe si fondono, il ballo attraverso il contatto, creava continuità tra una e l’altro, ma la musica e la capacità di ascolto richiedeva un passaggio di maturità giocata solo su se stessi e sull’improvvisazione.

Il ballo era quella chiave intima che attraverso l’abbraccio mette in circolazione endorfine e ossitocina, più si balla, più non se ne può fare a meno, il giovamento è immediato.

 Come applicare con consapevolezza nel ballo tanta potenzialità con tre concetti chiave: Rispetto, educazione e il tango sempre in mezzo.

Riprese ad ascoltare, ma questa volta la sua attenzione era diversa, il tango, nel suo modo, aveva trovato la sua via per cambiarla da dentro.

Guardò i suoi compagni con occhi diversi, difronte a lei vi erano persone, con emozioni, ferite personali, difficoltà e gioia per la vita.

Rosapina Briosa ©️