“RITRATTI di Rosaspina Briosa”: FABRIZIO MOCATA: Maestro di sogni musicali

Fabrizio Mocata, compositore e pianista conosciuto ed apprezzato sia in Italia che all’estero, da Montevideo a Buenos Aires, per il suo formidabile talento fluido e versatile, ci accompagna tra le note del jazz e del tango alla scoperta della creatività musicale.

Raccontarsi con spontanea semplicità è il dono che solo i grandi hanno.

Vissi d’arte.

Buon ascolto dalla Vostra Rosaspina Briosa®️

Intervista Fabrizio MocataRosaspina Briosa

https://fabriziomocata.it

https://it-it.facebook.com/mocatapianohttps://www.instagram.com/fabriziomocata

Fabrizio Mocata e Fabián Bertero Cruzando Aguas

L’AMORE DISPERATO TRA LIRICA E TANGO: Oh mio Babbino caro e Gricel

L’amore disperato, un nome ed un aggettivo che, accoppiati, innescano in noi immagini, sensazioni e ricordi.

Chi, nella propria vita, non ha provato almeno una volta l’esperienza di un amore disperato. Ogni epoca ha i suoi riferimenti. Storie vere ricordate da testimonianze di vita: poesie, canzoni o film, tutte forme espressive di una riflessione intima, messa in condivisione per crescere e maturare nella conoscenza dell’essere umano.

Amo questa parola: “essere umano”, nel dirlo mi sento libera di non dover usare, un maschile, ma neppure un femminile.

Se immagino questo concetto di “ essere umano” come la luce con la quale mi illumino la strada della conoscenza, mi appresto a riflettere sull’interpretazione dell’amore disperato.

Due sono i testi che ho comparato, la cui bellezza è condivisibile e comprensibile sia per chi ama l’opera, ma anche per chi ama il tango:

L’aria “Oh mio Babbino” tratta da Gianni Schicchi di Giacomo Puccini e il tango “Gricel” scritta da José Maria Contursi.

Alcuni brevi cenni sono necessari per contestualizzare ed apprezzare a pieno le due proposte di confronto che ho scelto e l’attualità che, ancora oggi, conservano.

Le tematiche importanti della vita sono sempre le stesse, siamo noi attraverso la comprensione di un linguaggio emotivo, come direbbe Massimo Recalcati, a dare una risposta diversa.

Giacomo Puccini scrisse molto velocemente il Gianni Schicchi, nel 1917 a 59 anni, durante la stagione invernale nel suo Villino di caccia. È l’ultima opera della composizione del Trittico, ossia tre opere di un atto solo, in un’unica rappresentazione: Tabarro (primo atto), Suor Angelica (secondo atto) e Gianni Schicchi (terzo atto).

La storia di Gianni Schicchi è raccontata da Dante nell’Inferno, che lo colloca nel girone dei Falsari.

 Siamo nella Firenze medievale, prospera e in pieno sviluppo economico, si iniziano a distinguere i “nuovi ricchi” dalle famiglie più importanti della città, le quali si ritrovano costrette a condividere aree di potere e di influenza con i nuovi arrivati.

La Famiglia Donati, di mercanti molto ricca e molto conosciuta, si trova d’improvviso a dover gestire una situazione delicata e quanto mai complessa. E’ morto il capofamiglia, Buoso Donati ed il testamento conferma la volontà del defunto di voler lasciare tutto in mano ad un convento di frati.

I parenti disperati si rivolgono a Gianni Schicchi per la sua fama di uomo astuto e capace di risolvere qualsiasi situazione incresciosa.

Gianni Schicchi è convocato e, si presenta per l’affetto della figlia Lauretta, che è innamorata del nipote del defunto, Rinuccio.

Ben presto, Gianni Schicchi si rende conto di essere in un vero nido di vipere, viene offeso e decide di lasciare la casa. Ma le parole e la disperazione che sente nel canto della sua Lauretta lo inducono ad indugiare.

 “O mio Babbino caro,

Mi piace è bello, bello.

Vo’ andare in Porta Rossa

a comperar l’anello!

Si, si ci voglio andare!

E se l’amassi indarno

andrei sul Ponte Vecchio

ma per buttarmi in Arno

Mi struggo e mi tormento

Oh Dio, vorrei morir

Babbo pietà, pietà

Babbo, pietà, pietà”

La commozione e l’intensità del sentimento di Lauretta sono tali che Gianni Schicchi desiste e decide di aiutare la giovane coppia a realizzare con furbizia il loro sogno d’amore.

Gianni Schicchi si sostituisce allo zio morto, nel frattempo viene chiamato il notaio e dettate le volontà in base agli accordi presi precedentemente con gli eredi.

Grande è la sorpresa quando si arriva a designare il podere e la proprietà più fruttifera al suo più caro amico, e non ai nipoti. Tra beffa ed inganno Gianni Schicchi ne esce più ricco di prima. Tutta l’opera è giocata su melodie veloci e orecchiabili, per tenere il ritmo serrato della storia.

L’unica aria intensamente drammatica è quella cantata da Lauretta nella supplica che rivolge al padre, il dolore sarebbe tale da considerare il suicidio, un amore disperatamente intenso e legato ad una grande passione.

È lo stesso sentimento che viene espresso nel testo di Josè Maria Contursi verso la donna che ama appassionatamente ma non può avere, Gricel.

Quest’ultima però è una donna vera, quello che il testo descrive con parole poetiche ed una lirica musicalmente struggente, è la storia reale di un uomo e di una donna che hanno segnato la storia del Tango.

Josè Maria Contursi, figlio di un grande drammaturgo e compositore Pascual Contursi, era partito bene avendo ereditato le capacità artistiche del padre e ne fa presto buon uso raggiungendo una fama tale da essere conosciuto come “Duque de la Noche Portena”.

Giovane, alto, moro, modi gentili e parlantina poetica, aveva in mano un poker d’assi.

L’incontro con Gricel, era predestinato, la fatalità di un amicizia in comune porta una giovanissima Gricel di soli 14 anni a sperimentare l’emozione di un colpo di fulmine.

L’incontro avvenne presso la trasmissione radio Stentor, dove delle amiche di Gricel,  Gory e Nelly Omar, hanno un’ audizione e lei le accompagna.

L’incontro è breve, ma tanto era bastato, perché si creasse quell’ alchimia tale che niente poteva più essere come prima.

Josè Maria Contursi, Katunga per gli amici, è già sposato e padre di una bambina a soli 23 anni.

Da questo loro primo incontro, trascorsero diversi anni prima che si rivedessero, sarà il destino a far incrociare nuovamente le loro strade.

La necessità di riprendersi da una lunga malattia porta Maria Josè Contursi a trascorrere un periodo di convalescenza in montagna, la scelta ricade proprio sul paesino dove viveva Susana Gricel Viganò.

L’amore ha un percorso tutto suo di farsi strada negli animi umani e stolto è lo sguardo dell’uomo se si sofferma a giudicare.

Maria Josè abbandona Gricel ritorna a casa da sua moglie e suo figlio, ma il pensiero di lei non lo abbandonerà mai.

La sofferenza di questo amore disperato, sarà la vena pulsante di tutto il suo repertorio artistico.

Le parole anche qui, come per “Oh mio babbino”, perdono d’ intensità se le leggiamo lontani dalla musica.

Il canto lirico, come il tango canción è una fusione di poesia in musica.

No debí pensar jamás
en lograr tu corazón
y sin embargo te busqué
hasta que un día te encontré
y con mis besos te aturdí
sin importarme que eras buena…
Tu ilusión fue de cristal,
se rompió cuando partí
pues nunca, nunca más volví…
¡Qué amarga fue tu pena!

Non ho mai dovuto pensare a conquistare il tuo cuore, tuttavia ti ho cercata fino al giorno che ti ho trovata e con i miei baci, ti ho stordita senza che mi importasse della tua bontà.. la tua illusione fu di cristallo, si ruppe quando partì poiché mai, mai più tornai… Quanto amaro fu il tuo dolore.”

Poche volte ho letto parole cosi coerenti e oneste nel riconoscere la responsabilità delle conseguenze di quando si ama con l’anima.

Buon ascolto di entrambe le arie.

Nella diversità che noterete, vi è una completezza che porta ad una comprensione profonda di noi stessi.

Gricel – letra di Maria Jósé Conturi, musica di Mariano Mores – canta Roberto Goyeneche – orchestra tipica Atilio Stampone
Gricel Anibal Troilo, Francisco Fiorentino – traduzione Carla De Benedictis
Puccini, Gianni Schicchi – Oh mio Babbino caro, Maria Callas – direttore d’orchestra Tullio Serafin
Puccini, Gianni Schicchi -Oh mio Babbino, Monteserrat Caballé – concerto Monaco 1990
Documento Intervista

TURANDOT E PUCCINI, amare è rischiare di essere rifiutati

Turandot, l’ultima opera di Puccini è il suo lavoro più emblematico. Ogni tassello della composizione, osservato a ritroso con le informazioni analizzate e ricostruite da più storici, ci porta a notare gli intrecci tra la vita artistica e personale del Maestro Giacomo Puccini, al punto tale, che il paragone di ciò che questo componimento artistico più di altri, ha rappresentato per il Maestro, è plausibile fino a poter proporre il seguente confronto con il tango : “Turandot è la tanda perfetta, la connessione armoniosa tra anima e respiro nella musica”.

Senza saperlo Puccini cercava questo e come ogni tanguero inizia la ricerca con sé stesso nella musicalità della vita, lui che era il maestro dei maestri, si perse nella selva oscura come accade a Dante.

Il respiro della Turandot lo aveva messo difronte alle sue contraddizioni di uomo e l’artista che era in lui, avvicinandosi alla fine, sia dell’opera che della sua vita, voleva redimersi tramite il perdono.

 La consapevolezza di voler lasciare un messaggio ai posteri, un vero e proprio testamento dal duplice significato; uno musicale, di collegamento tra la chiusura di un’epoca, il melodramma lirico come fino ad allora era stato conosciuto, e l’apertura di una nuova musicalità. Un input per le generazioni future, il secondo messaggio era personale e non leggibile a tutti, ma nascosto tra la tessitura della partitura musicale e la trama del libretto; tale era la consapevolezza di tutto ciò nel Maestro da non riuscire a concludere Il finale.

L’opera era praticamente già ultimata nel Marzo del 1924, Puccini aveva portato a termine una delle arie più toccanti ed impegnative “tu che di gel sei cinta” intonata dalla serva Liù prima della sua morte.

Con il canto di addio Liù rappresenta l’archetipo dell’amore femminile, dolce ingenuo e puro, si sacrifica e rinuncia alla sua vita per Calaf.  Il gesto segna profondamente l’animo interno di Turandot dando il via al suo cambiamento interiore. A questo punto manca solo il finale, ma in 8 mesi Puccini non riesce a completarlo, questa volta è il tempo in modo inesorabile a decidere per lui.

Puccini morì all’età di 65 anni, il  29 Novembre del 1924 in modo molto repentino e del tutto inaspettato.

 A seguito di una diagnosi tumorale alla gola, da uomo d’azione e concreto quale era, intervenne tempestivamente facendosi operare a Bruxelles.

 L’operazione riuscì, ma a pochi giorni di distanza un arresto cardiaco improvviso ne causò la morte.

Lasciava 22 fogliettini scritti in ospedale, pieni di cancellature e ripensamenti, un enigma che in questi anni ha messo alla prova diversi compositori, prima di tutti Franco Alfano al quale venne dato l’incarico di completare la partitura musicale del finale della Turandot con l’approvazione di Arturo Toscanini.

 Sappiamo che prima di partire per Bruxelles, Puccini ebbe un incontro con Toscanini, testimone delle sue riflessioni ed esitazioni sull’opera, sentiva e temeva di non poterla concludere, tanto che avendo designato lui come direttore della prima, scherzando avevano concordato il finale in caso della sua morte: alla prima, dopo l’aria di Liù, l’opera si sarebbe conclusa e Toscanini avrebbe in teatro declamato il suo epitaffio.

Puccini si era reso conto analizzando la logica della trama di Turandot, seguendo lo sviluppo armonioso e consequenziale degli avvenimenti e la struttura psicologica dei personaggi, che il cambiamento di Turandot era troppo repentino e non era neppure sincero l’amore di Calaf. Questa disarmonia l’avvertiva anche nell’espressione musicale, tant’è che non era soddisfatto.

Entrò in crisi, lui attento osservatore del libretto e profondo conoscitore del mondo femminile. Le donne le aveva amate denunciando l’ipocrisia di una società borghese che non riconosceva a loro diritti e protezione concreta, (basti pensare alle trame di Butterfly, Manon Lescaut). Si rese così conto che lui stesso stava tradendo l’essenza stessa di Turandot.

Turandot è tradita da tutti e la sua crudele freddezza viene enfatizzata da superbia e distacco, sono strumenti che utilizza per proteggersi, creando un distacco dissociativo tra lei, il suo intimo e gli altri.

E’ tradita da suo padre che non le riconosce il diritto della scelta di non amare.

E’ tradita dal suo popolo che non la comprende, la teme, per la sua sete di morte.

E’ tradita da Calaf che l’ama nonostante veda nella sua bellezza la sua crudeltà e neppure davanti all’atto più vile che lei compie, togliere la vita ad un’altra donna, la serva Liù, rinuncia a lei.

Liù, una figura femminile, pennellata musicalmente con una delicatezza tale che per quanta tecnica e genialità Puccini avesse, può nascere solo da un sentimento riconosciuto e provato per un’altra donna in vita da lui stesso. Liù ama segretamente, profondamente e con consapevolezza Calaf, al punto tale di anteporre la felicità di lui alla sua, non rivelando il suo nome e nel silenzio accetta la sua morte.

E’ innegabile il legame tra il personaggio di Liù e la figura femminile di Doria Manfredi, la giovane cameriera accolta in casa Puccini ancora ragazzina, crescendo diventa una giovane donna, bella e affettuosamente legata alla famiglia che l’aveva accolta. Possiamo immaginar che provasse per Puccini, probabilmente un sentimento di puro innamoramento, tanto intenso quanto sincero. Non ci è dato di sapere se contraccambiato o no, sappiamo però che la gelosia e gli abusi psicologici di Elvira, la moglie di Puccini, portarono la giovinetta all’età di 20 anni al suicidio.

l legami tra Puccini, Elvira e Dora, sono estremamente sovrapponibili all’intreccio di emozioni che l’uccisione di Liù da parte di Turandot provoca, legando così i ruoli dei personaggi principali, Calaf, Turandot e Liù alla stessa vita reale di Puccini.

Nasce probabilmente da qui la grande difficoltà, tutta interiore con se stesso, di terminare l’opera.

 Turandot / Elvira é tradita da Puccini, che nel mistero della favola enfatizzato dall’ambientazione orientale, imperniata da simboli esoterici, la rende prigioniera di se stessa: traumatizzata al punto tale di vivere come flash-back la violenza perpetuata nei confronti di una sua ava, come sua, non le concede l’indipendenza psicologica dalla figura maschile.

Turandot è prigioniera della volontà maschile, come lo era Elvira, al punto tale che per potersi liberare deve diventare crudele, la sua è una prigione dorata. Se Calaf vincesse la prova di svelare i tre enigmi diverrebbe il suo nuovo guardiano, da qui la lotta interna di Turandot.

Turandot non si salva da sola, attraverso un percorso di consapevolezza e di maturità dei sentimenti, affrontando le sue paure e comprendendo che il “qui e ora” non è il passato.  L’ amore di Calaf, non è un amore liberatorio e maturo, manca il pentimento di Calaf, (manca il pentimento di Puccini), riconoscersi come uomo egoista che ha voluto nel proseguire la sua scelta d’amore o di ambizione, non tener conto delle conseguenze: il sacrifico della vita di Liù. Amare significa rischiare di essere rifiutati, è il passaggio di maturazione culturale e sociale necessario per riconoscere la vera indipendenza alla donna.

 Rispettare il suo rifiuto.   Questo è il messaggio rivoluzionario che come ultimo omaggio, Puccini se avesse potuto avrebbe scritto, un’aria cantata da Calaf, dove dichiarava il suo pentimento e si assumeva la responsabilità della morte di Liù, come lui forse era riuscito a perdonarsi all’ultimo della tragedia di Doria, riconoscendo che attraverso il suo comportamento aveva spinto Elvira ad un amore ossessivo nei suoi confronti.

Questo anello mancante, che oggi come Rosaspina e come donna mi sento di ipotizzare, darebbe una lettura ed un’armonia diversa al finale, toglierebbe allo spettatore quella sensazione di “vissero felice e contenti”, espressa troppo velocemente e in modo troppo superficiale, tramite termini che non appartengono a Puccini.

La maturazione di Turandot, da gelida Principessa a compagna di vita, passa attraverso un profondo rinnovamento e nasce da due eventi importanti: il pentimento di Calaf (nell’opera manca) e il sacrifico di Liù.

Sono essi a far si che Turandot non tema più l’altro, non lo veda come una minaccia, riuscendo così a riconosce la sua fragilità umana. Questo è il passaggio spirituale e psicologico che Puccini intuisce nel letto di morte cerca di trascriverlo musicalmente in quei famosi 22 fogli.

Un messaggio rivoluzionario nell’essenza stessa, avrebbe colpito al cuore un concetto di mascolinità, dove l’uomo è visto positivamente se ama e dichiara la sua passione, senza tener conto delle conseguenze (tradimenti, delitti d’onore, matrimoni imposti, rapimenti e violenze sessuali nascoste), avrebbe portato a riflettere e far tremare una società come non lo era stato neppure con la figura di Pinkerton in Butterfly.

Da qui in poi la trama si ricollega perfettamente, però c’è un “ma”, l’ultimo mistero nel mistero, quello al quale non potremmo mai dare una risposta se non come atto di fede.

C’è un “ma”, che appare all’ ultimo istante, se l’amore è autentico, e questo lo è, tra Turandot e Calaf lo é, ha la forza di quel passaggio di crescita che nasce solo dal confronto su un piano di parità tra uomo e donna.

Lo sguardo che si rivolgono l’un con l’altra è autentico ed il bacio che si scambiano avviene su un piano di reciproco perdono, hanno mentito a se stessi, hanno mentito agli altri, ma ora possono avviarsi insieme uguali nella luce che porta serenità e pace.

Vi è un tango il cui testo poetico parla di un amore non riconosciuto perché offuscato dal divenire della vita, racconta nelle sue parole un amore reale, difficile ed intenso che vi racconterò la prossima volta.

Gricel

Vi anticipo il testo delle parole in Italiano perché incornicia perfettamente questo post e getta una ulteriore luce nel legame tra poeticità lirica e poeticità tanguera.

Non ho mai dovuto pensare
a conquistare il tuo cuore
tuttavia ti ho cercata
fino al giorno che ti ho trovata
e con i miei baci ti ho stordita
senza che mi importasse della tua bontà…
la tua illusione fu di cristallo,
si ruppe quando partì
poiché mai, mai più tornai…
Quanto amaro fu il tuo dolore!

Non ti dimenticare di me,
della tua Gricel,
mi dicesti baciando
quel Cristo
ed oggi che vivo nella pazzia
perché non ti ho dimenticato
neanche ti ricordi di me…
Gricel! Gricel!

Mi mancò dopo la tua voce
ed il calore del tuo sguardo
e come un pazzo ti ho cercata

ma mai ti ho trovata
ed in altri baci mi sono stordito…
Tutta la mia vita è stata un inganno!

Che ne sarà, Gricel, di me?
Si è la legge di Dio
perché le sue colpe ha già pagato
chi ti ha fatto tanto male.

Come sempre buon ascolto e buona visione.

Rosaspina Briosa – Un tango con il tenore – © Tutti i diritti riservati

Ghena Dimitrova – Puccini, Turandot – “In questa reggia (Turandot)”
Renata Tebaldi – Puccini, Turandot – “Tu che di gel sei cinta (Liù)
Mario Del Monaco – Puccini, Turandot – “Nessun dorma (Calaf)”
El Polaco Goyeneche – letra Jose Marìa Contursi , Gricel

FONTI:

Fonti:

Michele Gerardi Giacomo Puccini: l’arte internazionale di un musicista italiano

Michele Gerardi Turandot: l’ultimo esperimento di Puccini

Articolo di Michele Bianchi : Dalla Turandot di Gozzi/Schiller/Maffei alla Turandot di Giacomo Puccini – (promoLucca Editrice, Lucca 2006, pp15-30)

Altervista: sempre libera Turandot di Puccini: l’opera senza fine, la fine dell’opera.

LA SPERANZA IN UN ABBRACCIO, TANGO ROYAL 2022 GENOVA

Palazzo della Borsa, sala delle grida. Genova

Oggi parliamo di associazione, perché la parola stessa evoca gli anticorpi più naturali prodotti dalla mente umana per salvaguardare e proteggere l’entità dell’uomo stesso, dalla disumanizzazione e dalla rinuncia a vivere una vita di emozioni. L’associazione è quella forma di rivoluzione gandhiana che nel silenzio cambia il corso di un fiume, è un vigoroso senso di appartenenza e ottimismo contagioso più forte del Covid stesso.

L’analisi etimologica della parola, ci aiuta a comprendere il significato, dal latino associare, composto da “a”; – verso e “socius”; – compagno, alleato.

Alleato, è il termine con il quale mi sento di presentare la persona di Alessandro Uccello che in qualità di socio benemerito, si è fatto carico di promuovere ed organizzare l’evento “La speranza in un abbraccio” tramite l’organizzazione Cuore solidale, al fine di raccogliere fondi per l’Associazione Alzheimer Ligure.

Non c’è niente di più terribile che provare la sensazione di soffocamento del vuoto, perché privati dell’abbraccio e dello sguardo di un altro essere simile a te, sei inchiodato dalla voragine del silenzio.

L’Alzheimer è una malattia degenerativa, che priva gradualmente la capacità di compiere quei gesti quotidiani della vita e mette a dura prova la comprensione dei familiari, l’amore, il rispetto, la devozione e le persone care, per accudire i propri malati, rinunciano a godere della libertà di disporre di sé stessi.

L’associazione Alzheimer Liguria nata nel 1993, ha fatto sua la missione di far conoscere i problemi legati alla malattia, cercando di aiutare i familiari dei malati, offrendo gratuitamente servizi di assistenza domiciliare, corsi di auto-aiuto, incontri informativi e una serie di iniziative volte a non privarli di questo abbraccio.

Chi, se non il “tango” poteva indossare i panni dell’ ambasciatore del mondo e divulgare attraverso il suo abbraccio la risposta all’isolamento fisico, affettivo e mentale.

 Tango Royal, è l’evento in programmazione per il 2021 al palazzo della Borsa sala delle grida Genova.

Tangueri e non, non potete non esserci!

La presenza con il vostro abbraccio e la libera donazione, sarà determinante, non solo per un aiuto concreto ai familiari attraverso la raccolta delle offerte, ma anche a tenere viva la speranza di una Italia progettuale, portatrice di uno stile di vita alternativo, dove la musica, la bellezza prevalgono sull’informazione mediatica effimera.

 Tanti sono gli artisti che arricchiranno queto evento, offrendo anche in questo periodo così difficile per loro, solidarietà gratuita. Non si può creare arte se non si ha la capacità di sognare e di donare.

Una maratona di tango che inizierà alle 9:00 e terminerà alle 3:00 del mattino del giorno dopo, un susseguirsi di iniziative, il cui filo conduttore è il tango in tutte le sue multiformi espressive:

artisti, atleti, maestri, musicalzador, studenti, ballerini, fotografi, tecnici e scrittori aderiscono con genuino entusiasmo.

Cuore solidale ha un motto: “aiutare chi aiuta fa bene al corpo e alla mente”.

Alessandro Uccello è una persona carismatica che ha saputo cogliere e riconoscere con lo sguardo chi ha il suo stesso entusiasmo per la vita ed ama e rispetta il tango profondamente – perché consapevole dei benefici che esso porta nella vita di chi ha la fortuna di praticarlo.

Le associazioni che hanno aderito ad oggi sono le seguenti:

La Bien Porteña A.C.S.D. Genova diretta da Romina Godoy 

L’ Accademia del Tango Genova diretta da Flor Labiano e Hernan Rodriguez

Pasos del Alma A.S.D. Genova diretta da Nicoletta Albrizio e da Fernando Trombetta

Arabesque A.S.D. diretta da Angela Quaquarella & Mauro Rossi ANyMA Garbagnate Milanese (Mi)

Lo storico Francesco Pedone Genova

L’ Associazione culturale Incantevole Aprile diretta da Patrizia De Franceschi eTino Giuseppe Jacovino Chiavari

Alessandra Costa e Massiliano Fontani Associazione Cad.e.t. (CBA) Genova

Delia Bellotti Genova

Maura Camozzi e Amedeo Monfradini Trezzo sull’ Ada Milano

Maria Eugenia Deanna Lesta e Santiago de Leon scuola creationtango Torino

La giovane Irene Trenzas Natali Genova

LuTango Genova  ph Luca Florenzano

Cuore Solidale Genova coordinatori Angela Lucerna & Alessandro Uccello 

Mauro Antolini (volontario) Genova

Amo Bailar A.S.D. Genova diretta da Simone Malatino e Daniela Aureri

L’ Associazione culturale Tangoinzago Inzago (MI) diretta da Colombo Ombretta e Rino Ferrara

La coppia  Sabrina Cordone e Stefano Mazzoni

El Huracan (tdj)  Torino

Paolo Monty Cesaretto (tdj) Genova

Luca Florenzano (tdj) Genova

Il Salone delle Feste Borghetto Santo Spirito (SV) di Gigi Cavanese

L’ A.N.M.B. sezione Liguria Presidente Silvia Foschia 

L’ Associazione Alzheimer Liguria  Presidente Giampaolo Cassinari 

 Nei prossimi giorni attraverso interviste mirate, ci sarà data l’opportunità di conoscerli un po’ più da vicino, così che quando ognuno di noi avrà modo di vederli di persona durante la manifestazione, non sarà intimorito a presentarsi e porre le domande che Rosaspina non avrà fatto.

Vi lascio tre le braccia di Pablo Neruda un vero tanguero dell’anima e vi aspetto Sabato 24 Aprile con la prima l’intervista programmata a Romina Godoy .

Rosaspina Briosa – Un tango con il tenore – © Tutti i diritti riservati

Pablo Neruda, La magia di un abbraccio
Intervista Alessandro Uccello
2019Milonga solidale La speranza in un abbraccio

8 Marzo 2021, il giorno del non ricordo

8 Marzo

J’ accuse .

L’ipocrisia galante della cultura, della politica, della religione di mascherare la disfunzionalità dell’ individuo, della famiglia, della società, camuffando e legittimando sentimenti e azioni in profonda contradizione tra loro.

Investire nell’essere umano, significa, investire nella conoscenza di se stessi, partendo da un educazione dei sentimenti e la capacità di esprimerli anche attraverso una comunicazione conflittuale, un processo che si inizia da piccoli e non si finisce mai d’imparare.

Ecco che le donne hanno un ruolo chiave in questa evoluzione di crescita dell’ essere umano. La nostra è una consapevolezza in movimento che, è tanto più efficace, quanto come individuo singolo siamo in grado darci valore. Riconoscere ed opporsi a comportamenti e messaggi disfunzionali, offensivi, di violenza psicologica e ricattatori, nella quotidianità significa oggi, come ieri, essere esclusi e talvolta isolati. Si inizia in famiglia, tra fratelli, genitori, nonni, tra i banchi dell’asilo, tra amiche all’aperitivo, tra colleghe in ufficio, tra mamme all’uscita di scuola e tra donne innamorate.

La conflittualità è una grande risorsa, un bene prezioso, se impariamo ad esprimerlo senza temerlo è il primo passo che ci porterà verso la conoscenza e quindi alla possibilità di scelta e di libertà.

VIva la Musica, Viva le Donne, per oggi è ancora un giorno di Festa !

Rosaspina Briosa – Un tango con il tenore – © Tutti i diritti riservati

TOTI DAL MONTE E TITA MERELLO: L’indipendenza delle donne nella lirica e nel tango

Tita Merello – Toti Dal Monte

Il primo articolo di una pagina di blog non è mai facile da scrivere.

 La mente sollecitata da suoni e ricordi, mi ha messo profondamente in crisi. Scegliere, comportava la spiacevole sensazione di escludere qualcosa o qualcuno e questo non era l’inizio che volevo dare. Poi come spesso accade, la soluzione si presenta semplicemente davanti a te.

Due nomi, due icone opposte, con due vite profondamente diverse, ma la stessa autentica passione per la musica le accomuna.

Tita Merello, cresciuta in Argentina, Buenos Aires, nella povertà più assoluta, dove la paura e la vergogna, la spinsero ad esibirsi giovanissima al “Ba ta clan”, un teatro vicino al porto frequentato da marinai e gente malavitosa. Toti Dal Monte, giovane bambina orfana di madre all’età di sei anni, cresce protetta dall’affetto di suo padre, maestro di musica che intuisce la sua predisposizione musicale e la indirizza allo studio del pianoforte al conservatorio di Venezia. Per 8 anni vi si dedica con estremo impegno. Non sarà mai una pianista, le sue mani sono troppo piccole, non riesce a coprire un’ottava. È il sostegno del padre a darle forza di riciclarsi e l’insegnamento di Barbara Marchisio, celebre contralto, a curare la sua formazione di canto, senza chiedere alcun compenso. Ben diverso è il percorso di Tita Merello studia da sola e impara dalla vita di strada come proteggersi, utilizza il canto come arma di seduzione e prepotenza per difendersi. Arricchisce la sua voce di quella forza graffiante e passionale dettata da chi sa cosa significa soffrire la fame. Toti Dal Monte, nella cura ammirevole di chi credeva in lei, rafforza la sua volontà e determinazione tanto che a soli 23 anni debutta nel 1916, al Teatro alla scala di Milano in Francesca da Rimini di Zandonai nella parte di Biancofiore. La voce di Toti Dal Monte sapeva commuovere nel profondo chi l’ascoltava, aveva mantenuto la fiduciosa dolcezza che non si spezza difronte ai dolori più profondi della vita. Questo era il segreto della sua voce, la sua personale sensibilità e bontà d’animo le permisero di raggiungere interpretazioni così sincere da essere considerata da Toscanini la sua beniamina. Ragguardevoli le interpretazioni di Butterfly di Puccini, non disponiamo purtroppo di registrazioni con un suono pulito e l’ascolto diviene difficile se non si ha l’orecchio allenato. Il suo nome tra i giovani appassionati gira poco, perché le registrazioni storiche disponibili su youtube sono rare, ed è, soprattutto grazie a al concorso internazionali per cantanti che si tiene a Treviso ogni anno, che il suo ricordo rimane caro a tanti. Nel 1916 mentre Toti Dal Monte apre la sua carriera lirica nei più bei teatri italiani, Tita Merello compiva 12 anni e cantava a squarciagola scalza per strada, attirando già allora gli sguardi talvolta lascivi dei passanti, catturati dal quel suono angelico e passionale che la caratterizzò nel suo repertorio da adulta.   A soli 18 anni Tita Merello debuttò nel1922 come corista al Ba ta clan, cantò il suo primo tango “Trago Amargo” e conquistò il suo pubblico, con il suo sarcasmo e la sua presenza scenica. Da lì in poi nessuno più la fermò, teatro, cinema e radio, tutto prese con quella fame negli occhi che urlavano sono viva! Nello stesso anno Toti Dal Monte era ormai una soprana lirica internazionale: una primadonna mignon intimamente legata alla propria veneticità, da un cuore semplice e puro, perché, nella sua intimità non aveva mai lasciato la mano di quella bimba che nel suo lettuccio cercava ancora la mamma.

Ho scelto due brani tra i tanti che ho ascoltato. Una deliziosa Toti Dal Monte nel ruolo di Rosina, tratto dal Barbiere di Siviglia di Rossini e una mirabile interpretazione di Tita Merello nel tango milonga di Francesco Canaro “Se dice de mi” . Entrambe esprimono con il canto la voglia di non essere più la marionetta di nessuno e nella consapevolezza di sapere “chi sono” e “cosa vogliono” si oppongono ad una società patriarcale, che ahimè, ancora oggi vige. Tra i due testi scorre un secolo, ma la freschezza di dei brani e l’interpretazione di queste meravigliose “Divine” mette ancora oggi i brividi e rende attuale le due figure femminili.

Rosaspina Briosa – Un tango con il tenore – © Tutti i diritti riservati

TOTI DAL MONTE “Rosina” dal Barbiere di Siviglia di Rossini
TITA MERELLO “Se dice de mi” di Francesco Canaro

Note: Gazzettino 25 Gennaio 2015 Toti Dal Monte voce mai spenta

Note: La Tita de Buenos Aires di Marisa D’ Agostino