Turandot, l’ultima opera di Puccini è il suo lavoro più emblematico. Ogni tassello della composizione, osservato a ritroso con le informazioni analizzate e ricostruite da più storici, ci porta a notare gli intrecci tra la vita artistica e personale del Maestro Giacomo Puccini, al punto tale, che il paragone di ciò che questo componimento artisticoContinua a leggere “TURANDOT E PUCCINI, amare è rischiare di essere rifiutati”
LA SPERANZA IN UN ABBRACCIO, TANGO ROYAL 2022 GENOVA
Oggi parliamo di associazione, perché la parola stessa evoca gli anticorpi più naturali prodotti dalla mente umana per salvaguardare e proteggere l’entità dell’uomo stesso, dalla disumanizzazione e dalla rinuncia a vivere una vita di emozioni. L’associazione è quella forma di rivoluzione gandhiana che nel silenzio cambia il corso di un fiume, è un vigoroso sensoContinua a leggere “LA SPERANZA IN UN ABBRACCIO, TANGO ROYAL 2022 GENOVA”
TEATRO COLÓN l’anima dell’Argentina: LIRICA e TANGO
Vi è un luogo, dove lirica e tango si incontrano, si comprendono e si rispettano. Le prime pietre ne forgiano il carattere e la bellezza, simulacro di quella architettura rinascimentale italiana, fatta di linee eleganti ed equilibrate, che ci hanno resi famosi nel mondo dal Bernini al Palladio. Parlo del Teatro Colón di Buenos Aires,Continua a leggere “TEATRO COLÓN l’anima dell’Argentina: LIRICA e TANGO”
LA LIRICA D’AMORE NEL TANGO E NELL’OPERA AL TEMPO DEL COVID
La lirica d’amore è un concetto che l’uomo da sempre ha cercato di capire, analizzare ed esprimere. L’umanità intera si è consumata nella ricerca degli elementi fondamentali dell’innamoramento che ne fanno scattare la combinazione, perfino la chimica è arrivata a definire la composizione degli attivatori ormonali, perché alla fine è di questo che stiamo parlando:Continua a leggere “LA LIRICA D’AMORE NEL TANGO E NELL’OPERA AL TEMPO DEL COVID”
BENIAMINO GIGLI CANTOR DE OPERA E ALBERTO PODESTA’ CANTOR DE TANGO: il respiro del canto espressione di passionalità popolare
Beniamino Gigli per il bel canto lirico italiano e Alberto Podestá come cantor del tango sono tra le voci più belle e rappresentative che abbiamo avuto. Nelle leggere le biografie di entrambi, ricche di aneddoti, ho colto alcuni tratti in comune nel loro percorso di vita, al punto tale che mi è venuta spontanea l’ideaContinua a leggere “BENIAMINO GIGLI CANTOR DE OPERA E ALBERTO PODESTA’ CANTOR DE TANGO: il respiro del canto espressione di passionalità popolare”
EMMA CARELLI E MERI FRANCO LAO, vita di “consapevolezza in movimento”
17 Agosto 1928 moriva Emma Carelli. La sua fu una morte tragica ed improvvisa, un incidente in auto con la sua Lambda, perse il controllo, di ritorno da uno dei suoi viaggi. Come era potuto accadere? Con questa domanda in mente ho iniziato a documentarmi. Pochi anni prima nel 1926 il comune di Roma avevaContinua a leggere “EMMA CARELLI E MERI FRANCO LAO, vita di “consapevolezza in movimento””
ASTOR PIAZZOLLA – 11 Marzo 1921
Amare è rischiare “Amare è rischiare di essere rifiutati. Vivere è rischiare di morire. Sperare è rischiare di essere delusi. Provare è rischiare di fallire. Rischiare è una necessità. Solo chi osa rischiare è veramente libero.” Alda Merini, 21 Marzo 1931
8 Marzo 2021, il giorno del non ricordo
Rosaspina Briosa – Un tango con il tenore – © Tutti i diritti riservati
LE “DIVINE” NELL’OPERA E NEL TANGO
New York , 16 Settembre 1968 La luce dello specchio le rimandava il suo sguardo, ancora febbricitante per la grande emozione condivisa con il pubblico del Metropolitan. Ricomporsi, ritornare emotivamente al qui e ora era uno sforzo intenso. La voce era uno strumento tecnicamente perfetto, ma perché suonasse con quel pathos richiedeva l’immedesimazione totale eContinua a leggere “LE “DIVINE” NELL’OPERA E NEL TANGO”
TOTI DAL MONTE E TITA MERELLO: L’indipendenza delle donne nella lirica e nel tango
Il primo articolo di una pagina di blog non è mai facile da scrivere. La mente sollecitata da suoni e ricordi, mi ha messo profondamente in crisi. Scegliere, comportava la spiacevole sensazione di escludere qualcosa o qualcuno e questo non era l’inizio che volevo dare. Poi come spesso accade, la soluzione si presenta semplicemente davantiContinua a leggere “TOTI DAL MONTE E TITA MERELLO: L’indipendenza delle donne nella lirica e nel tango”