LIRICA E TANGO: “Il perdono come fiore della vita”

Il perdono è uno dei sentimenti più complessi con i quali nell’arco della nostra vita, prima o poi, tutti noi ci dobbiamo confrontare. “Davanti a questa emozione il tempo è una variabile determinante” afferma Giovanni Jervis, noto psichiatra e sottolineando come questi influenzi il nostro modo di giudicare e di sentire. Il perdono non èContinua a leggere “LIRICA E TANGO: “Il perdono come fiore della vita””

MARCO EL HURÀCAN: Il tango che travolge

Un ritratto intenso di se stesso e della professione di Musicalizador, El Huràcan ci regala l’opportunità di capire sia il suo lavoro che l’evoluzione musicale del Tango dagli albori ai giorni nostri. Buona visione  vostra Rosaspina Briosa®

LA LEZIONE DI TANGO “Feuilleton de Rosaspina” – Episodio IV

I giorni si susseguivano, uno accanto all’altro in una ripetitività come solo lo scorrere del tempo può generare: l’attesa del giorno nuovo.   Elena, si rifugiava nel tango, rappresentava una bolla nella sua quotidianità esistenziale che le permetteva di fermare il tempo. L’attrazione ed i giochi di sguardi precedevano l’euforia pre mirada; è sottile ilContinua a leggere “LA LEZIONE DI TANGO “Feuilleton de Rosaspina” – Episodio IV”

CALLAS: “Buongiorno!”

16 Settembre 1977,non morì la Callas, il mito della cantante è ancora vivo. Nessuno si è mai scordato e mai si scorderà di lei.La sua voce segna un’epoca , come forse solo la Malibran fece, ma non lo sapremo mai, perché della Malibran non abbiamo alcuna registrazione, se non le parole scritte di chi ciContinua a leggere “CALLAS: “Buongiorno!””

FRANCESCO PEDONE: Il tango, patrimonio culturale per l’umanità.

Il 30 Settembre del 2009, il comitato dell’Unesco, riunito ad Abu Dhabi, dichiarò il tango patrimonio immateriale dell’umanità. Francesco Pedone, nel raccontarci la storia del tango, traccia le motivazioni del suo inserimento all’interno del patrimonio. Mi piace leggere, con “forzata ironia“, che la sede del riconoscimento del tango e della valorizzazione della figura femminile siaContinua a leggere “FRANCESCO PEDONE: Il tango, patrimonio culturale per l’umanità.”

GALA ROSSINI 2021: La lirica patrimonio culturale Europeo.

Viva Rossini e il festival dedicato a lui, al coraggio dei primi fondatori che hanno saputo con arguzia riscoprire le opere considerate “minori” del Maestro e riproporle . Un atto dovuto, un riconoscimento postumo comprenderne la delicatezza del messaggio rossiniano, raccolto in un arpeggio musicale e cantato, mascherato dal suono della risata. La sua musicaContinua a leggere “GALA ROSSINI 2021: La lirica patrimonio culturale Europeo.”

Astor Piazzolla bambino e la storia di “Maria de Buenos Aires”: LA VISIONE DI STEFANIA PANIGHINI

Astor Piazzolla fu anche lui un bambino, per capire l’artista occorre percorre i sassolini bianchi lasciati dal fanciullo… e per farlo bisogna saper ascoltare e guadare le cose solo come un bimbo può fare. Tra bambini il linguaggio è immediato: tanto crudo quanto delicato. Una contraddizione nata dal percorso di maturità che il bambino deveContinua a leggere “Astor Piazzolla bambino e la storia di “Maria de Buenos Aires”: LA VISIONE DI STEFANIA PANIGHINI”

TINO GIUSEPPE IACOVINO: Una vita per il tango

Una leggenda per Genova, un flautista magico per gli altri, con le sue scelte musicali Tino rimane dietro le quinte; è il burattinaio invisibile che intreccia i fili rossi del tango. Vostra Rosaspina Briosa ©️

“RITRATTI di Rosaspina Briosa”: FABRIZIO MOCATA: Maestro di sogni musicali

Fabrizio Mocata, compositore e pianista conosciuto ed apprezzato sia in Italia che all’estero, da Montevideo a Buenos Aires, per il suo formidabile talento fluido e versatile, ci accompagna tra le note del jazz e del tango alla scoperta della creatività musicale. Raccontarsi con spontanea semplicità è il dono che solo i grandi hanno. Vissi d’arte.Continua a leggere ““RITRATTI di Rosaspina Briosa”: FABRIZIO MOCATA: Maestro di sogni musicali”

LA LEZIONE DI TANGO “Feuilleton de Rosaspina” – Episodio III

Marco si chiese perché proprio quella mattina gli erano tornate in mentele parole del Maestro Francesco. Non le aveva comprese allora:  “Amara è la vita in fuga.”La sua non era stata una vita amara.Guardiamo la realtà, aveva un lavoro stressante, sì, ma gli piaceva.Possedeva una bella casa e una vita sociale soddisfacente.Aveva interessi suoi edContinua a leggere “LA LEZIONE DI TANGO “Feuilleton de Rosaspina” – Episodio III”