Mi ritrovai tra teatro e tango, nel luogo in cui le parole respirano e danno forma alle espressioni di quei movimenti sotterranei che l’ascolto della musica suscita.
Ringrazio le amiche e gli amici che mi hanno sostenuta nella realizzazione di questo progetto con le loro osservazioni e competenze.
Un ringraziamento particolare va al Maestro Giuseppe Scarparo che mi ha messo davanti al fatto compiuto!
Grazie a chi vorrà intraprendere con me questo “viaggio”.
Anche su Facebook @untangoconiltenore
“Cominciare ad imparare: il primo passo è essere autenticamente se stessi.“
L’onda energetica della Milonga deve essere simile a quello che prova un surfista, quando si gira e la vede arrivare … non può mai sapere come sarà, se non nel momento in cui la cavalca. La passione spinge avanti i nostri sogni e ci permette di non mollare e non rendere abitudine la bellezza della…
10 luglio 2022, il concerto al Vittoriale di Vecchioni rimarrà una data storica per coloro che hanno potuto assistervi, uno spettacolo magistralmente gestito sotto lo sguardo della Luna, pure lei ieri sera ha pianto. Vecchioni, un poeta, uno degli ultimi cantautori del ventesimo secolo, ha presentato ogni canzone partendo da una riflessione personale, arricchendola di…
Nella splendida Sala dei Giganti del palazzo Capitaniato a Padova, il 26 Giugno, Hugo Aisemberg si è esibito al pianoforte, accompagnato da Juan Lucas Aisemberg alla viola, Jean Gambini al contrabasso e Fabio Bonora al clarinetto. Ha eseguito un repertorio diviso in tre parti. La prima parte, una dedica personale a Piazzolla, la seconda parte una preghiera…
Qualunque sia il teatro lirico nel quale stiamo per entrare i nostri sensi vengono immediatamente sollecitati, per primo l’udito da un concitato brusio di sottofondo, un parlare veloce a mezzo tono, che non disturba, crea l’attesa dell’inizio. Il secondo elemento al quale non ci è concesso di sottrarci è la luce del teatro, rimbalza sui…
ll BLOG “UN TANGO CON IL TENORE” ha raggiunto da poco un anno di vita. Il Blog è nato per caso, sulla spinta di correnti sinergiche che inaspettatamente, senza nessun tipo di connessione si sono incrociate, un po’ come in fondo è accaduto per l’inizio del Big Bang, dando il via alla creazione del pianeta…
8 Marzo 2022, giornata internazionale della Donna. Vi è un’opera, che a breve vi introdurrò, alla quale è successo, come purtroppo accade talvolta anche alle belle persone ricche di talenti, di “rimanere in panchina”, per i motivi più svariati, perché non si uniformano ad un modello idealizzato, o a causa di un preconcetto caratteriale che…
100 anni – 1 Febbraio 1922 – 1 Febbraio 2022 La mia voce si unisce in un canto corale per ricordare la voce d’Angelo di Renata Tebaldi. “L’immortalità del tempo mi travolse,il primo febbraio quando vidi la luce.Inconsapevole del mio destino, solo il battito del tuo cuore, riconobbi quella notte e il mio pianto si…
Il buongiorno di Lucia Conte, è come il buon caffè alla mattina, rilascia un profumo avvolgente che ti accompagna per tutto il giorno. Le sue parole sono acqua pura, nascono da un profondo rispetto e amore per la musica e l’arte. LETRA HISTORIA DE UN AMOR Carlos Almarán Ya no estás más a mi lado,…
Macbeth è l’opera che più di altre Verdi ha profondamente amato. Nei margini dello spartito originale, vi sono appunti e riflessioni intime, come spesso accade a tutti noi quando leggiamo qualcosa di molto caro, viene istintivo aggiungere qualcosa perché si teme di perderla. L’attenzione per i dettagli come la sottolineatura dell’interpretazione recitativa e drammatica delle…
Perché la violenza e il tango? Perché per superare la violenza, bisogna ritrovare la bellezza che c’è in noi e il tango ci prende per mano per aiutarci a riscoprirla. Perché la violenza e il tango sono suoni e fisicità, si muovono insieme, crescono con noi, si camuffano tra le pieghe della vita, ma…